Guard rail corten bordo laterale
I guard rail in corten per bordo laterale su rilevato sono progettati per offrire un’elevata resistenza meccanica e un eccellente comportamento in ambienti soggetti a variazioni climatiche. L’acciaio corten sviluppa una patina superficiale protettiva che, oltre a conferire un aspetto estetico distintivo, incrementa la resistenza alla corrosione. Installate tramite pali infissi nel terreno, queste barriere garantiscono una distribuzione ottimale delle forze d’impatto, e soddisfano i requisiti di sicurezza della normativa EN 1317 per il contenimento dei veicoli e la protezione degli utenti stradali.
Guard rail in corten Bordo Ponte
I nostri guard rail per bordo ponte in corten hanno un’altezza fuori terra di 1000 mm e sono concepiti per l’installazione su strutture in calcestruzzo come ponti, viadotti, muri e opere simili. L’acciaio corten è particolarmente resistente agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni meccaniche. Le barriere stradali i corten bordo ponte vengono ancorati saldamente al manufatto mediante tirafondi in acciaio, garantendo un corretto ancoraggio e rispondendo a tutte le specifiche normative di sicurezza vigenti EN1317.
Barriere stradali in corten e classi di prestazione
Offriamo una gamma diversificata di classi di contenimento: Barriera stradale N2, Barriera stradale bordo laterale e bordo ponte H1, Barriera stradale bordo laterale e bordo ponte H2, barriera stradale H3 e H4b bordo laterale.
Queste categorie forniscono differenti livelli di contenimento, adattandosi alle specifiche esigenze di progetto stradale. Per ulteriori dettagli, ti invitiamo a consultare il menu a tendina “Classi Minime da Utilizzare”.
Livelli di Larghezza Operativa (W)
Le nostre barriere stradali in corten sono proposte in diverse classi di larghezza operativa (W).
Queste comprendono le classi W2, W3, W4 e W6, offrendo soluzioni idonee a una vasta gamma di progetti stradali.
TABELLE DI RIFERIMENTO NORMA UNI EN 1317
TIPO STRADE: | || ||| | BARRIERE |
Autostrade (A) e strade extraurbane principali (B) | | || ||| |
Barriere spartitraffico |
H2
H3 H3-H4
|
Barriere bordo laterale |
H1
H2 H2-H3
|
Barriere bordo ponte |
H2
H3 H3-H4
|
Strade extraurbane secondarie (C) e Strade urbane di scorrimento (D) | | || ||| |
Barriere spartitraffico |
H1 H2 H2
|
Barriere bordo laterale |
N2 H1 H2
|
Barriere bordo ponte |
H2 H2 H3
|
Strade urbane di quartiere (E) e Strade locali (F) | | || ||| |
Barriere spartitraffico |
N2 H1 H1
|
Barriere bordo laterale |
N1 N2 H1
|
Barriere bordo ponte |
H2 H2 H2
|
Cl. | Prova | Vel. (km/h) | Ang. (°) | Massa (kg) | Tipo |
---|---|---|---|---|---|
n1 | tB31 | 80 | 20 | 1500 | Auto |
n2 | tB11 tB32 | 100 110 |
20 20 |
900 1500 |
Auto |
h1 | tB11 tB42 | 100 70 |
20 15 |
900 10000 |
Autoc. |
h2 | tB11 tB51 | 100 70 |
20 20 |
900 13000 |
Autocarro Autobus |
h3 | tB11 tB61 | 100 80 |
20 20 |
900 16000 |
Autocarro |
h4A | tB11 tB71 | 100 65 |
20 20 |
900 30000 |
Autocarro |
h4B | tB11 tB81 | 100 65 |
20 20 |
900 38000 |
Autoart. |
Classi di livelli di larghezza operativa (W) | Livelli di larghezza operativa [m] |
---|---|
W1 | W ≤ 0,6 |
W2 | W ≤ 0,8 |
W3 | W ≤ 1,0 |
W4 | W ≤ 1,3 |
W5 | W ≤ 1,7 |
W6 | W ≤ 2,1 |
W7 | W ≤ 2,5 |
W8 | W ≤ 3,5 |
Traffico tipo | TGM | % veicoli pesanti Massa > 3.000 kg |
---|---|---|
| | < 1.000 | qualsiasi |
| | > 1.000 | < 5% |
|| | > 1.000 | > 5% – < 15% |
||| | > 1.000 | > 15% |