Le barriere stradali in legno sono una soluzione tecnica ed estetica sempre più utilizzata. Rappresentano la scelta ideale quando sicurezza e rispetto per il paesaggio devono coesistere. A differenza dei guardrail in acciaio zincato, le versioni miste legno-acciaio offrono un aspetto più naturale, senza rinunciare alla protezione in caso di urto.
Queste barriere si adattano perfettamente a strade secondarie, aree rurali, parchi naturali, piste ciclabili, contesti turistici e agli ingressi di borghi storici. Sono progettate per integrarsi nel territorio senza alterarne l’equilibrio visivo.
Barriere stradali in legno e prestazioni
Le barriere in legno sono composte da una struttura portante in acciaio, certificata secondo la norma EN 1317-2, e da un rivestimento in legno trattato in autoclave, solitamente in pino o larice. Il trattamento garantisce resistenza agli agenti atmosferici e assenza di manutenzione.
Dal punto di vista funzionale, offrono le stesse prestazioni delle barriere in acciaio. In caso di urto, l’energia viene assorbita in modo graduale. Il veicolo viene reindirizzato in sicurezza, riducendo il rischio per gli occupanti e gli altri utenti della strada.
La nostra proposta: barriera legno-acciaio N2 S4.2 “SOLOBOIS”
Tra le soluzioni che proponiamo, una delle più apprezzate è la barriera certificata N2 per bordo laterale, S4.2 con montanti a interasse 2 metri (disponibile anche a 4 metri), dotata di struttura in acciaio integrato e completamente nascosto alla vista frontale.
Grazie alla sua versatilità, questa barriera è curvabile fino a raggi di 8 metri, ed è installabile anche in tratti con andamento sinuoso o in prossimità di infrastrutture leggere.
Le prestazioni sono verificate tramite crash test certificati, in conformità alla norma UNI EN 1317. I dati rilevati confermano l’efficacia del sistema nella riduzione degli impatti e nella protezione dei veicoli.



Guarda il video su YouTube