Gli attenuatori d’urto sono sistemi di ritenuta autoportanti progettati per aumentare la sicurezza stradale nei punti a maggiore rischio. A differenza dei terminali, il loro funzionamento si basa sul principio di dissipare l’energia dell’urto direttamente sul piano stradale, senza trasferire carichi significativi alla barriera, che generalmente non è dimensionata per sopportare forze di tale entità.
Analogamente ai terminali, però, in caso di impatto laterale, gli attenuatori devono garantire un comportamento simile a quello delle barriere di sicurezza, contribuendo a ridirezionare il veicolo. In presenza di urti frontali, invece, il loro compito è quello di arrestare progressivamente il mezzo, assorbendo l’energia cinetica attraverso la deformazione controllata dei propri elementi costruttivi.